Specialisti nella deumidificazione dal 1975
Immagine non disponibile
Immagine non disponibile
 

Il Progetto: dall’idea al brevetto

Il sistema brevettato DE.TEC. nasce da un’idea che si è sviluppata all’interno del laboratorio ORSAN International , nella persona del suo responsabile Dott. Leonardo Franco, un veterano dei sistemi deumidificanti poiché è  stato l’artefice dei primi studi e primi materiali nel campo della deumidificazione già alla fine degli anni settanta, idea che ha preso corpo in un vero e proprio progetto di ricerca sviluppato con il Metadistretto dei beni culturali del Veneto, che ha focalizzato l’idea e quindi il progetto sui beni soggetti a vincolo. Dopo la prima fase inziale nella quale prodotti e sistema sono stati testati in laboratorio con il supporto dell’Università di Padova, ha fatto seguito una serie di prove applicative e test di durata ed efficacia direttamente su alcuni edifici storici siti a Venezia con il benestare della Soprintendenza .Tali test hanno messo a confronto il nuovo sistema DE.TEC. con un sistema classico deumidificante a base di calce NHL 3.5 , sistemi applicati simultaneamente e nelle stesse condizioni. Prelievi e verifiche periodiche sono state effettuate dall’ ICIS-CNR di Padova che hanno confermato gli eccellenti risultati del nuovo sistema DE.TEC.

LA SPERIMENTAZIONE SI CONCLUDE POSITIVAMENTE
Il cantiere studio e di prova dove sono state eseguite periodicamente le rivelazioni da parte del ICIS-CNR di Padova per valutare gli effetti e i risultati del sistema con test e varie altezze e profondità della muratura e nel tempo, è stato il cantiere delle Penitenti a Venezia. Le foto che possiamo vedere evidenziano come si comporta la parete trattata con il sistema brevettato DE.TEC.( foto a dx) confrontandolo con una porzione della medesima parete dove si è applicato un sistema con prodotti deumidificanti ad alta traspirabilità a base di intonaco alla calce NHL 3,5 (foto a sx) ed ovviamente perchè i test e le successive rilevazioni fossero attendibili era necessario che le applicazioni avvenissero sul medesimo supporto, e pertanto nelle stesse condizioni fisiche, con i medesimi spessori, umidità delle murature, umidità ambientale, temperature ecc.

L’eccezionale risultato, anche visibile, ottenuto dal Sistema DE.TEC. è stato poi giustificato e suffragato dai dati che risultavano dalle verifiche effettuate dal C.N.R. sia nella muratura che nell’ intonaco. I valori risultanti dalle rivelazioni confermavano che la differenza tra i due sistemi deumidificanti non era solo estetica, ma che la deumidificazione all’interno della muratura, che il sistema DE.TEC. stava progressivamente attuando, era addirittura migliorativa rispetto ad un sistema base CALCE NATURALE e cosa importantissima, mentre l’ azione contro Sali e umidità era attiva l’effetto più importante era quello che l’intonaco non si degradava anzi raggiungeva un suo equilibrio di umidità pari al 3% e in completa assenza di Sali superficiali.

Altri cantieri realizzati in situazione interne ed esterne, in particolare quello in Ramo Licini a Venezia, in una zona soggetta a fenomeni di acqua alta, hanno dimostrato che quanto risultante dalla sperimentazione si confermava anche in cantieri di estrema difficoltà ambientale e aggressività degli elementi climatici e salsedine. Con questi dati si può ritenere che ad oggi la durata del sistema non ha ancora dei limiti perchè sistemi applicati a distanza di diversi anni, ( 14 a far data 2023) in situazioni estreme, non evidenziano alcun problema. Pertanto nei cantieri con problematiche meno invasive rispetto a quelle dei test, si può tranquillamente desumere che il tempo di durata, ad oggi, può essere tranquillamente raddoppiato.

Translate »
Call Now Button